10-1-2020
MIDEN, de Veronica Raimo
| NOTA DE LEITURA 
 
 
 
 | 
https://www.curtisbrown.co.uk/
Miden
Book | Fiction | 2000
Italy → Mondadori Arnoldo
UK → Fourth Estate 
Limited (Ed. Anna Kelly)-  
 The 
Girl at the Door 
US & Canada → Black 
Cat (Ed. Elisabeth Schmitz)
Miden is a society built from the 
ground up. Commissions dedicated to fairness, equality, and mindful living have 
created an oasis following “the Crash,” and Miden, an island apart from the 
wreckage, has risen from the ashes of society as we know it. A seemingly aimless 
woman meets an attractive man while on vacation in Miden, and soon after she 
moves to the island to be with this man, a professor, and to start a new life.
Six months pregnant and just beginning to feel comfortable in her lover’s space, 
she feels as though she may have finally found meaning in and ownership of her 
life. Until the day the girl arrives. Slight and pretty, the girl defiantly 
discloses a drawn out and violent affair she’s had with her professor, the 
father of the woman’s child. In alternating shifts of perspective demarked “Her” 
and “Him” throughout the novel, the two reflect upon their own lives, each 
other, and their interloper, and are forced to confront their own paranoia, 
fetishes, and transgressions as the powers that be gather testimony and consider 
the case.
As their idyllic society grapples with the scandal, subjectivity and objectivity 
ebb, flow and cease to matter completely as sex, reputation, truth, and 
self-preservation upend their relationship. Provocative, problematic and 
unnerving, Miden constructs the bureaucracy of a scandal, and the thin line 
between lust and disgust. In an age in which blunt empowerment and fickle nuance 
take turns upon the stage, Miden is both prescient and timeless.
An astonishing novel that examines moral anguish from original and captivating 
angles, full of quotable lines and startling insights into conscience and the 
urge to judge. The novel explores the limits of intimacy, physical and 
emotional, and is as gripping as anything I’ve read this year. Sexy, dangerous, 
modern - what’s not to love?
Richard Beard
This is a clever story, deftly constructed, and its approach pushes the 
questions of intention and belief to their most extreme iteration, forcing us to 
grapple with the fact that, in cases of rape, we often rely on our views of the 
subjects to make a judgement.
Times Literary Supplement
Raimo’s tight and provocative novel, set in a vaguely Nordic utopia called 
Miden, avoids easy classification. Instead it uses the form of a sexual 
misconduct investigation, with expulsion from paradise as the punishment on the 
table, to explore larger questions about sex, power, and collective 
responsibility, outside of the usual context of a familiar legal system and 
cultural conventions.
Salon
 
 
By • 10/08/19
Girl at the Door. 
In recent years, we have 
seen so many men splayed open before a public that has then been asked to judge, 
in real-time, their degrees of awfulness. What’s the line between a douchebag, a 
creep, and an abuser? How do we sketch a spectrum from harassment through rape? 
When does garden-variety shittiness shade into criminality? These conversations, 
still roiling, are helpfully illustrated by the men in question: the 
hiding-in-plain-sight monstrosity of Harvey Weinstein or Donald J. Trump; the 
onanistic assaults of Louis C.K.; the pathetic moves of former Artforum publisher Knight Landesmann, accused of 
coercing office visitors into allowing him to sensuously hand-feed them walnuts, 
among other unwanted gropings and abuses of power.
Into this ongoing reckoning 
drops The Girl at the Door, by Italian author Veronica Raimo. 
File it on the shelf with other recent masterpieces of the #MeToo era, from 
Sofka Zinovieff’s Putney to 
Sally Rooney’s Normal People. 
Raimo’s slim and uncomfortable novel is the opposite of a straightforward 
polemic; indeed, it’s the kind of thing that’s destined to launch a million 
tense book-club discussions.
The plot is simple enough. A couple has emigrated 
from their economically depressed home country (which seems a lot like Italy) in 
order to start a new life on the island of Miden (which seems a lot like 
Iceland, or at least an amalgam of various Scandinavian nations). The man—no one 
in the book is named outright—is a 37-year-old professor of philosophy at a 
local arts college. The woman, his partner, is pregnant with his child. One 
fateful afternoon, a girl shows up at the door with some news: The man, her 
former professor, raped her. Or, rather, they were involved, sexually, for a 
period of time; and now, two years later, she has come to the understanding that 
she was raped.
Miden is both utopian and 
bureaucracy obsessed, so this bombshell sets in motion a long process in which 
various official groups will determine whether the man is indeed guilty of what, 
in their books, is defined as “Trauma no. 215.” The man himself essentially 
accepts the charges as they’re spelled out, which amount to varying degrees of 
rough sex and quasi-bondage, against the fraught context of a teacher-student 
relationship. His accuser, in retrospect, feels traumatized. The accused, 
meanwhile, still fantasizes about their affair, which he considers both a 
mistake and a thing of beauty. He keeps a drawer full of her dirty underwear, 
revisits a folder of nude photos she once sent him. Those pictures, he notes, go 
unmentioned in the charges the girl has brought to Miden’s Commission. 
“Evidently the trauma had spared them,” he writes, with a slight sneer. “She 
didn’t suddenly realize that she’d been forced to take them. No, that’s not the 
correct wording: she didn’t suddenly realize that she’d felt forced to take them. Everything hinged on that 
feeling.”
Raimo’s prose is lean, 
sprinkled with dashes of the poetic. Her chapter lets toggle between the 
point-of-view of the male professor and his pregnant girlfriend—Him, Her—which 
at first plays like a version of Gone Girl’s endlessly ripped-off, 
conflicting and unreliable narrators. But Raimo isn’t interested in ratcheting 
up tension, or making the reader think that some climax will arise once the 
truth outs. The truth is mostly always there, sitting on the table, begging to 
be interpreted. “Do you realize that this is absurd?” the man asks when he 
encounters the girl, his accuser, on the street. “Do you realize that I was 
assaulted?” she asks in response. Several lines later, they both admit that they 
had loved each other, once.
What makes The Girl at the Door so thorny is the way in which it 
dissolves into a hall of mirrors, offers itself to be weaponized by conflicting 
viewpoints. From one angle, it might be a jab at the #MeToo movement and the 
groupthink of so-called “cancel culture”; from another, it’s a passionate 
defense of the ways in which the right to define abuse indeed lies with the 
abused. Raimo’s professor is certainly a narcissist, a mansplainer and a pompous 
asshole—someone who lamely rhapsodizes his art school’s aroma of “organic 
turpentine and the hormones of young bodies,” and salivates over the “vulnerable 
enthusiasm” of his students. And yet, is he a rapist?
“Some things need time to 
process,” one of his peers tell him, unpacking the reasoning of the girl’s 
accusation. “Okay,” the professor counters, “but maybe in two years she’ll 
process something else, and we’ll be back to the beginning.” “Then in two years 
we’ll talk about it again,” she retorts. Meanwhile, the professor’s 
partner—saddled with having to stand by while his fate is decided—is coming to 
terms with the contours of the consensual relationship she has with the man who 
will soon be the father of her child. The sex they have, she notes, isn’t much 
different than the sex he had with his accuser, now reclassified as evidence of 
Trauma no. 215. “In those days,” she writes, “he often spoke to me as if were a 
little girl.” In many ways, the real story of The Girl at the Door is 
her own becoming, a journey away from what might not be abuse, but is still its 
own parade of tiny traumas.
The novel does have a denouement of sorts, but it’s 
hard to recall a book that leaves so much of its author’s own intentions 
floating, hazy and shifting. I asked Raimo, via email, how notions of “guilt” 
reverberated while she was writing the novel, and also if she feels like she 
brought a different perspective to her subject matter as a European rather than 
an American. (Somewhat shockingly, Raimo said she began writing the book eight 
years ago, and completed it prior to when the #MeToo movement came for Harvey 
Weinstein.) “It’s easier to bear guilt than ambiguity,” she noted. “I don’t 
believe in punishment. I don’t think the opposite of punishment is forgiveness, 
but [rather] dialectics. And if there’s something I learned from feminist 
thinkers, it’s to be dialectic.” And also: “I feel the only message in my novel 
was: Please, don’t look for a message!”
That sort of attitude can, 
of course, be maddening, if not obnoxious. But The Girl at the Door earns 
its moral complexity and its refusals. The novel’s swift 229 pages are dotted 
with landmines; a second reading does little to settle its barbed nuances. 
After—spoiler alert—the professor receives his verdict, he finds himself 
confronting an entirely new identity. “And only now that my status had passed 
from professor to Perpetrator did I realize that language created reality,” he 
writes. “I was inside that reality. I had raped a girl. I had loved a girl and 
raped her.”
Evening Standard
The Girl 
at the Door by Veronica Raimo - review
Rape allegation is the ruin of a utopian 
dream
·        
Thursday 13 
June 2019 13:14 
The Girl at the Door by 
Veronica Raimo translated by Stash Luczkiw (4th Estate, £12.99)
Vanity Fair Italy calls The Girl at the 
Door “the first post-Weinstein novel”, and therefore conjures with a stroke 
certain potent narratives about power and coercion, gender, objectification and 
sexual violence. The novel, which is about a rape accusation in a utopian 
community, certainly explores all of the above, although with a conceptual 
complexity that rather drains the life out of the story. 
It starts explosively. A male professor 
in Miden, a utopian island rebuilt after an undefined calamity termed “the 
Crash”, is accused of raping one of his female students. The two of them were 
having an affair. Two years after it is over she turns up to tell the 
professor’s girlfriend that she now believes the affair to have been a sequence 
of acts of sexual violence. “I didn’t know then,” the girl explains. “Now I 
know.”
This is all dealt with in the first few 
pages. In the remaining 200 — told from the alternating, depersonalising 
viewpoints of “Him” (the professor) and “Her” (his girlfriend), the couple and 
the community react to the accusation. There can be no immorality in Miden and 
the allegation triggers an investigation by “the Commission”, to assess whether 
the professor’s presence now “compromises the social fabric”. 
This investigation commandeers the 
story, dwarfing the more interesting, human narratives. The lifeblood of the 
story lies in the chasm that opens between Him and Her — in Her struggle to cope 
with her position as “a rapist’s girlfriend”; and in the contrast between His 
romantic recollections of the affair with the student (“It was beautiful”), 
versus the student’s (re)definition of their whole liaison as coercion. “What 
was in my head?” he asks at one point, genuinely unsure. 
But instead, unfortunately, Raimo 
concentrates too much on the world of Miden: a smug, bloodless place governed by 
rules, rankings and ideals that veers close to parody (especially as everyone is 
wearing clogs — a detail I could not quite take seriously). “Miden is an act of 
faith,” offers one good citizen. “It means to believe in humanity.” Massive 
eye-roll. 
The translation from Italian doesn’t 
always cope well with the novel’s abstractness, either. Some sentences are not 
so much stumbling blocks as brick walls: “A doggedness that was then occulted 
with stylistic flair to leave nothing behind, but the final result in all its 
clarity.” What? The Girl at the Door explores power, but it ultimately lacks 
potency. 
 Publishers weekly
     Publishers weekly
Veronica Raimo, trans. 
from the Italian by Stash Luczkiw. Grove/Black Cat, $16 trade paper (240p) ISBN 
978-0-8021-4734-9
In Raimo’s fanged, elliptical tale, her English-language debut, sexual politics 
roils a tranquil utopia. A philosophy professor and his pregnant girlfriend, 
both unnamed, are relative newcomers to the island of Miden, an egalitarian 
society whose “vital serenity” is in marked contrast to their unnamed homeland, 
which is reeling from a devastating financial collapse. When the professor’s 
former student and lover declares that she had been raped and “subjected to 
violence” during their affair, the Commission investigates the allegations to 
determine whether “the Perpetrator” will be allowed to remain within their 
community or whether the “violence nesting in [him] could contaminate the social 
fabric.” The novel is told in alternating chapters from the professor’s and his 
girlfriend’s perspective as the Commission sends out questionnaires to their 
acquaintances. The professor, a charming narcissist, finds “a wonderful 
perversion” in being the center of the denigrating administrative process, while 
his isolated girlfriend reassesses the choices that have brought her from her 
moribund country to this besieged paradise. The novel deals in shifting 
sentiments: between love, revulsion, and desire; hostility toward and 
identification with the accuser; and between the couple’s ironic stance toward 
Miden’s stifling contentment and their intense yearning for inclusion in the 
community. A writer of wry and lucid prose, Raimo sculpts from these ambiguities 
a crystalline, powerful novel. Agent: 
Anna Stein, ICM Partners. (Oct.)
Minima et Moralia
di Gloria 
Baldoni pubblicato martedì, 17 aprile 2018 
Io e il professore abbiamo avuto una storia.»
In un pomeriggio qualunque, in una casa qualunque, si 
accende uno dei più antichi, archetipici antagonismi: quello tra due donne che 
hanno condiviso un uomo. La compagna attuale, ufficiale, ha un pancione di sei 
mesi. L’altra, che appartiene al passato e alla clandestinità, ha un trauma per 
violenza finalmente denunciato e una lettera che annuncia una procedura 
disciplinare nei confronti dell’ex amante. Se verrà riconosciuto colpevole, il 
professore dovrà lasciare Miden.
Miden è il paese immaginario immaginato da Veronica Raimo 
nel suo ultimo romanzo: un posto tranquillo e ordinato che soddisfa tutti i 
criteri con cui vengono stilate le classifiche delle città più vivibili del 
mondo. Ogni abitante ha un lavoro, e se non ce l’ha gli ammortizzatori sociali 
sono robusti. L’assistenza sanitaria e il welfare sono di prim’ordine, così come 
l’istruzione. Tutto ciò che contribuisce al benessere psicofisico dell’individuo 
(la forma fisica, la socialità, l’alimentazione) è la norma non tanto per un 
intervento verticale dell’autorità statale, quanto piuttosto per una legge non 
scritta ma accettata da ciascuno: uno stato che funziona è la somma di molti 
individui felici e in salute. Fuori dai confini di Miden c’è invece la realtà 
che conosciamo noi, col suo carico disordinato di precarietà e dolore.
Il problema del consenso è molto dibattuto e le posizioni 
sono troppe per poter essere riassunte. Trovare una soluzione è difficile 
soprattutto perché il gioco del sesso non ha più regole condivise e se è vero, 
come molte persone sostengono, che questo momento è cruciale per la loro 
ridefinizione nel frattempo siamo destinati a fraintenderci proprio nel 
passaggio più importante dei nostri incontri: quello in cui ci comunichiamo, con 
vari linguaggi, i nostri desideri. Per ora lo scambio sembra essere asimmetrico: 
chi dà per scontato non domanda e di contro chi ha timore del giudizio non è 
assertivo. Per questo la ragazza può capire in ritardo di essersi sentita 
costretta a compiere azioni che non desiderava ed è sempre per questo che il 
professore può, in perfetta buona fede, cadere dalle nuvole e non ricordare 
altro che entusiasmo, figurarsi coercizione. Non è dunque una faccenda di 
vittime e colpevoli, e Miden è una società così avanzata da averlo compreso e da 
prendere provvedimenti adeguati: non vorrà giudicare il fatto in sé, vorrà 
piuttosto capire se il professore è nel complesso un individuo adatto al tessuto 
sociale in cui ha chiesto di entrare a far parte.
Come tutti i grandi romanzi, Miden ha più porte d’accesso: 
c’è una possibile lettura nella cornice degli studi di genere, viene introdotto 
il problema politico dello stato etico e con un po’ di coraggio si possono 
sollevare questioni più squisitamente filosofiche — tutto questo senza mai 
allontanarsi troppo dalla vicenda di un tizio che viene accusato di violenza 
sessuale e deve risponderne con la compagna e con le istituzioni. Veronica 
Raimo, in poche pagine e poche parole, lancia provocazioni pesanti e difficili 
da raccogliere, tirando fuori a forza il lettore da schematismi e semplicismo. 
Il mondo raccontato è gravido di morte come la talpa nel bosco, ma c’è una 
piccola speranza nell’esperienza individuale e questo è l’unico sorriso che ci è 
concesso.
Rivista Studio
di Arianna Giorgia Bonazzi
2 Aprile 2018
Nell’anno delle attrici di Hollywood vestite di nero e del 
crollo degli idoli, da Kevin Spacey a John Lasseter, il 3 aprile esce un romanzo 
(Miden, Mondadori, l’ha scritto Veronica Raimo) che affronta il tema 
delle molestie sessuali in maniera anti-ideologica e totalmente spiazzante. 
Prima di tutto perché la sua storia di presunto abuso è narrata dal punto 
di vista del maschio manipolatore, e della sua legittima compagna, e mai da 
quello della vittima. Poi, perché è un romanzo su una relazione di potere 
scritto da una donna. E infine, perché è ambientato in una realtà alternativa 
che, fermandomi a pensare, non saprei se dire utopica o distopica.
Si tratta appunto di Miden, un paese perfetto e odioso che 
dà il titolo al romanzo, simile a quello suggerito dalla serie televisiva 
portoghese 3%, o ai moderni esperimenti di housing sociale, in cui 
bisogna passare delle prove di civiltà per essere ammessi: un luogo di affettate 
premure tra vicini, solerte partecipazione alla cosa comune, algida adesione 
alle pratiche più politicamente corrette ed ecosostenibili. Un luogo di 
irreprensibilità per cui Veronica Raimo immagina perfino una lingua, che 
comprende l’aggettivo intraducibile “accogliente”, associabile al focolare 
domestico, a un primo appuntamento, ma anche al sesso fatto bene. E che aspetto 
può avere il sesso, in un posto dove viene normalmente associato all’aggettivo 
“accogliente”?
La ricerca del confine tra abuso di potere e sesso 
consensuale diventa ancora più controversa, in un paese dove i trolley sono 
vietati perché oggetti cattivi; dove perfino l’Mdma è biologico e i 
traumi hanno un numero di serie; dove una persona si deve sentire in colpa per 
non aver cucinato un dolce per la festa di piazza; dove ogni cittadino aderisce 
con entusiasmo a una Commissione operativa tipo quella dei Fitofarmaci, cosa che 
mi ricorda con fastidio le occhiate giudicanti di quella gente che partecipa 
alle iniziative di quartiere e pretende che tutti godano nel vangare l’orto o 
nel votare le altalene per disabili. Quale persona orribile non lo farebbe? è il 
ricatto che serpeggia sotto il loro altruismo, e anche il presupposto per essere 
giusti cittadini di Miden.
Miden è anche un mondo dove i questionari possono sondare 
le più intime intenzioni, fino a distillare la natura ultima di un sentimento 
ambivalente come un amore sado-masochista. Già, perché l’aspetto più importante 
della vicenda è che la studentessa denuncia il professore di filosofia con due 
anni di ritardo rispetto alla loro relazione, avendo realizzato con ritardo che 
lui aveva approfittato della sua posizione, e che lei non voleva veramente farsi 
spegnere le candele nel culo o crocifiggere al cavalletto nel suo atelier. 
Qualcosa di simile ai casi attuali di denunce d’abuso formulate a quindici anni 
dal fatto, quando ormai le vittime avevano fatto carriera nel cinema: e a 
criticare la tardività della recriminazione, si rischia di essere tacciati di 
anti-femminismo, anche se bisognerebbe poter distinguere tra correnti più o meno 
vittimiste di femminismo.
In Vergogna, di J. M. Coetzee, il professore Lurie 
viene accusato di stupro da parte di una studentessa che aveva ceduto alle sue 
avances e si era installata a casa sua. Una commissione che indaga la sua 
condotta lo invita a leggere le dichiarazioni della vittima e a chiarire la sua 
posizione per essere reintrodotto al lavoro. Ma Lurie ammette la colpevolezza 
senza nemmeno voler ascoltare le accuse dell’ex-amante. A nulla valgono le 
insistenze di un collega, che lo invita a firmare una dichiarazione intrisa di 
pentimento: perché la colpevolezza, dice Lurie, è un’ammissione terrena, mentre 
il pentimento appartiene a un altro mondo. Ho avuto la sensazione che anche 
all’imputato Louis C.K. sia stata messa in bocca una dichiarazione ruffiana 
scritta ad arte, toccando tutti i supposti dogmi del femminismo: la sua lettera 
non ha fatto che indignare ulteriormente il pubblico che si prefiggeva 
ingenuamente di impietosire.
In Miden, abbiamo il privilegio di entrare nella 
mente del protagonista maschile, indicato dalla Commissione Etica come il 
“Perpetratore”: non ne esce né come un geniale e goffo Louis C.K., e nemmeno 
come un integerrimo Lurie, conscio di aver approfittato del suo ruolo. Il 
Perpetratore è un uomo più semplice di quanto il suo ruolo di filosofo di un 
Paese Ideale lascerebbe supporre, un uomo mediocre che nemmeno si è meritato la 
cittadinanza di Miden, che è stato sinceramente innamorato della Vittima, e non 
ha pensato per un attimo che le pratiche attuate a letto non facessero parte di 
un desiderio comune. Mentre aspetta un figlio dalla nuova compagna, più che 
preoccuparsi dell’eventuale espulsione dal Paese, sogna la studentessa che gli 
chiede scusa, e non riesce a credere che i ricordi del sesso migliore della sua 
vita siano inquinati dal sospetto di un crimine.
Qui, la bravura di Raimo nel tenere la voce narrante 
maschile è quella di immedesimarsi a fondo in un omino un po’ patetico che si 
crede intimamente innocente, facendo propendere anche noi lettori per lo 
scagionamento. Per esempio, quando uno studente dell’Accademia gli dona una 
statua intitolata Soluzione del dilemma del porcospino, dilemma che 
riguarda l’impossibilità dei porcospini di scaldarsi senza provare dolore, a 
causa degli aculei: è proprio il caso del professore con la ragazza, che non 
riuscivano a stare lontani, ma vicini si facevano del male, senza nessuna 
intenzionalità, pensiamo empatizzando col Perpetratore, perché tutti abbiamo 
provato qualcosa del genere. Cambiamo idea quando una frivola conoscente 
dell’accusato scrive nel suo questionario, tra uno smile e l’altro, che «il 
professore viene da una cultura diversa, e una certa forma mentis è dura da 
sconfiggere. Se sei stato abituato ad atomizzare il corpo di una donna, è 
difficile poi cogliere l’intero, no?» ci suona subito come la regina delle 
scusanti cretine, la madre delle più becere attenuanti al femminicidio.
Soprattutto, a bilanciare il punto di vista maschile, 
interviene il continuo controcanto della Compagna del Perpetratore, in un certo 
senso l’anti-studentessa, una donna incinta che ha rinunciato all’alcol, a 
vestire colori accesi, a intessere legami sia cordiali che profondi, perché sin 
da quando era piccola cercava “meduse”, cioè scuse per non tuffarsi in mare; una 
donna che odia la Vittima, non tanto per aver trascinato il suo compagno nello 
scandalo, quanto perché porta dentro un abisso di tormento che lei non conoscerà 
mai, se non di rimando. È proprio attraverso lei, eterna aspirante scrittrice, 
che conosciamo la maggior parte dei dettagli della relazione sessuale intercorsa 
tra studentessa e professore: un sesso ossessivo, crudo, svilente, 
indissolubilmente legato a Tanathos, com’è raro veder descritto da un’autrice 
italiana, anziché dal solito Roth nell’Animale morente.
È sempre lei, la Compagna, che, sotto la superficie 
levigata di una realtà fasulla, scova, porta alla luce e micro-narra le 
sgradevolezze della vita di una coppia infelice in un mondo frigido: una culla 
gialla per il figlio, anche se la madre trova il colore orrendo; e una talpa 
morta da cui escono orrendi feti palpitanti. Infine, è lei che riporta sempre la 
donna al centro del racconto, e forse, nel finale, offre finalmente una chiave 
di lettura all’intera vicenda, che fino a quel momento è narrata con una 
mirabile sospensione del giudizio: l’unica prospettiva possibile per raccontare 
la sfocata linea di confine tra sesso consensuale e violenza.

 Uomini e donne in un futuro che assomiglia al nostro presente, il sogno di una 
società corretta. E il suo esito.
Avevano una parola a Miden, che si vantavano rispecchiasse il loro spirito.
Potrebbe essere tradotta all’incirca con “accogliente” ma in un’accezione più 
calda, familiare… e anche rispetto al sesso si erano forzati i confini 
dell’imbarazzo, in modo che fosse non solo possibile, ma necessario, definirlo 
“accogliente”, sia nel caso di un’avventura passeggera che di una storia 
duratura.
Nel suo nuovo romanzo, Miden appunto (Mondadori), per decifrare quello 
che ci sta accadendo Veronica Raimo sposta l’orologio avanti di qualche anno. In 
un futuro così vicino da essere quasi identico al presente, in un luogo 
immaginario, rifugio di gente scappata dopo il Crollo, organizzato in 
Commissioni, fondato sul Sogno e orientato alla felicità. Ecologico, abitato da 
individui con obiettivi identici, programmato per evitare le tensioni. Ma anche 
a Miden, come ovunque, il sesso fa saltare il banco.
Una donna, la ragazza (nessuno ha un nome, tutti vengono identificati attraverso 
la loro funzione nella storia) si rende conto dopo alcuni anni di avere subito 
violenza dall’allora compagno – divenuto ora il “compagno” della “compagna”, 
attualmente incinta – violenza che le avrebbe provocato il Trauma n 215. Così lo 
denuncia. Trasformandolo, nel mondo ideale di Miden, in un reietto. Ma può il 
sesso essere soltanto “accogliente”, quanta violenza regge prima di trasformarsi 
in uno stupro? Il romanzo segue questo bizzarro processo, attraverso 
testimonianze, prese di posizione, gesti simbolici, prese di coscienza.
Veronica Raimo, scrittrice raffinata con un talento speciale per ogni forma di 
spiazzamento – geografico, metaforico, stilistico – si mette nei panni di un 
uomo e di una donna (il compagno e la compagna) alternando le loro voci con 
maestria. Ribaltando tutti i cliché della vittima e del carnefice, mettendoci 
davanti, con feroce lucidità, alla nostra perversione più raffinata: 
l’ossessione della correttezza. Una generazione travolta dall’impossibilità di 
fare qualsiasi cosa, si è stordita di canne e musica e ha avuto come unico 
orizzonte la fuga. Spersi, ci riconosciamo solo nel rimpianto della pasta al 
sugo, che riproduciamo con ingredienti raffazzonati per arginare la nostalgia.
Potremmo essere quelli che ritornano, si dicono il compagno e la compagna quando 
niente è più possibile, zombie poco minacciosi, assetati di vino buono più che 
sangue. Ma, come dimostra il finale che non vi aspettereste, la vita è sempre 
più spietata di qualsiasi utopia. Avevano una parola a Miden, che si vantavano 
rispecchiasse il loro spirito. Potrebbe essere tradotta all’incirca con 
“accogliente” ma in un’accezione più calda, familiare… e anche rispetto al sesso 
si erano forzati i confini dell’imbarazzo, in modo che fosse non solo possibile, 
ma necessario, definirlo “accogliente”, sia nel caso di un’avventura passeggera 
che di una storia duratura.
Nel suo nuovo romanzo, Miden appunto (Mondadori), per decifrare quello che ci 
sta accadendo Veronica Raimo sposta l’orologio avanti di qualche anno. In un 
futuro così vicino da essere quasi identico al presente, in un luogo 
immaginario, rifugio di gente scappata dopo il Crollo, organizzato in 
Commissioni, fondato sul Sogno e orientato alla felicità. Ecologico, abitato da 
individui con obiettivi identici, programmato per evitare le tensioni. Ma anche 
a Miden, come ovunque, il sesso fa saltare il banco.
Una donna, la ragazza (nessuno ha un nome, tutti vengono identificati attraverso 
la loro funzione nella storia) si rende conto dopo alcuni anni di avere subito 
violenza dall’allora compagno – divenuto ora il “compagno” della “compagna”, 
attualmente incinta – violenza che le avrebbe provocato il Trauma n 215. Così lo 
denuncia. Trasformandolo, nel mondo ideale di Miden, in un reietto. Ma può il 
sesso essere soltanto “accogliente”, quanta violenza regge prima di trasformarsi 
in uno stupro?
Il romanzo segue questo bizzarro processo, attraverso testimonianze, prese di 
posizione, gesti simbolici, prese di coscienza. Veronica Raimo, scrittrice 
raffinata con un talento speciale per ogni forma di spiazzamento – geografico, 
metaforico, stilistico – si mette nei panni di un uomo e di una donna (il 
compagno e la compagna) alternando le loro voci con maestria. Ribaltando tutti i 
cliché della vittima e del carnefice, mettendoci davanti, con feroce lucidità, 
alla nostra perversione più raffinata: l’ossessione della correttezza. Una 
generazione travolta dall’impossibilità di fare qualsiasi cosa, si è stordita di 
canne e musica e ha avuto come unico orizzonte la fuga.
Spersi, ci riconosciamo solo nel rimpianto della pasta al sugo, che riproduciamo 
con ingredienti raffazzonati per arginare la nostalgia. Potremmo essere quelli 
che ritornano, si dicono il compagno e la compagna quando niente è più 
possibile, zombie poco minacciosi, assetati di vino buono più che sangue. Ma, 
come dimostra il finale che non vi aspettereste, la vita è sempre più spietata 
di qualsiasi utopia.
Nel suo “Miden” Veronica Raimo ci racconta un mondo in cui tutto sembra giusto e 
buono. Ma, come scopre la protagonista, nulla è più inquietante dell’apparenza 
della felicità.
Ci sono un uomo e una donna, una coppia, non sono sposati ma vivono insieme, 
hanno pianificato spostamenti e cambi di vita per abitare nella stessa casa e 
soprattutto nello stesso paese. Aspettano un bambino e hanno scelto di risiedere 
a Miden (che è anche il titolo di questo romanzo di Veronica Raimo), la società 
perfetta. Un giorno una ragazza bussa alla porta e rivela alla donna di essere 
stata stuprata dall’uomo che sta per diventare il padre di suo figlio, ne era 
un’allieva e si è resa conto solo in seguito che quella che ha subito era una 
violenza.
Potrebbe essere l’incipit di una delle storie di abuso di cui si discute in 
cronaca, da quando le donne hanno cominciato a parlare riesumando anche episodi 
lontani nel tempo.
Ma Veronica Raimo è una scrittrice, il presente si sovrappone alla crepa delle 
questioni cruciali: “‘Qui c’è una ragazza che si è sentita violentata,’ ‘ Il 
punto è che due anni fa non si sentiva violentata’. ‘Non lo capiva. Da bambino 
non capisci se tuo padre è violento’”, si dicono i protagonisti (nessuno ha un 
nome proprio: ci sono il compagno, la compagna, la ragazza, e c’è un colpo di 
scena finale che riguarderà anche la scelta del nome del bambino).
Una delle conseguenze più forti di Miden è il modo in cui costringe a esplorare 
le parole: cos’è davvero un trauma, da quanti punti di vista si può osservare la 
definizione di vittima, da che punto in poi chiamiamo “amore” un rapporto fra 
due (o tre) persone.
Si svolge in una società costruita secondo sogni altissimi. Miden è come 
diventerebbe un paese occidentale se la corsa alla felicità arrivasse alla meta: 
è il primo stato al mondo per qualità della vita, fiducia nel futuro, 
uguaglianza sociale, diritti umani, soddisfazione professionale, emancipazione 
della donna.
C’è un’aria sedata: si fumano sigarette aromatizzate, si comprano le erbe al 
mercato, ma i bambini sono percepiti come proprietà di tutti e dietro ogni 
amicizia si nasconde la ferocia di un possibile tribunale. Mentre la gente ha 
l’obbligo di essere felice, apposite commissioni si esprimono su tutto, anche su 
chi accogliere e chi espellere.
La perfezione, vista da vicino, non è un bel posto, e qui ne illumina gli abissi 
una scrittura elegante, ipnotica e implacabile.
Se i romanzi possono indicare la macchia, la voragine in un Occidente che si 
ostina ad autorappresentarsi come desiderabile, Miden risponde a questa chiamata 
con la profondità e l’intelligenza di cui è capace la narrativa: non fornendo 
risposte, ma dissotterrando nuove domande.